![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
FESTIVAL INDIPENDENZE
STORIA DEL FESTIVAL
Il Festival InDipendenze nasce nel 2019 da una idea di Agnese De Michele e Angela Iantosca.
Insegnante la prima, giornalista e scrittrice la seconda.
Il Festival nasce da un sogno: quello di estendere alla cittadinanza i progetti di prevenzione realizzati nelle scuole. Senza tradire la natura dei progetti che si fondano sulla partecipazione attiva degli studenti. Il Festival, infatti, è stato concepito all’indomani della conclusione del secondo Progetto di prevenzione realizzato da Angela Iantosca con le classi terze della Costa di Vigarano Mainarda, progetto reso possibile da Agnese De Michele, allora Assessore del Comune di Vigarano Mainarda e dal sostegno dello stesso Comune.
In quella occasione, la De Michele e la Iantosca hanno pensato fosse giunto il momento di fare un passo ulteriore e di aprire alla cittadinanza, viste le numerose richieste, gli incontri straordinari organizzati per gli studenti.
Nel corso degli anni precedenti, infatti, Angela Iantosca aveva fatto incontrare agli studenti di Vigarano Gaetano Saffioti, testimone di giustizia contro la ’ndrangheta, Giorgia Benusiglio, una ragazza che, a causa di mezza pillola di ecstasy ha subito il trapianto del fegato, Andrea Franzoso, con il suo libro “Viva la Costituzione” e sul tema della corruzione. Tutti e tre, al termine di una serie di incontri preparatori culminati, appunto con l’incontro e l’adozione dei testimoni.
Così è nata la prima edizione del Festival InDipendenze che, ospitato dal Comune di Vigarano, si è svolta il primo weekend di ottobre del 2019 e che è stato inserito nel programma fuori porta del Festival Internazionale di Ferrara. Un evento, quello del 2019, che ha visto la partecipazione di centinaia di ragazzi preparati agli incontri dal Direttore Artistico Angela Iantosca. Prezioso in quella occasione il supporto, oltre che della stessa De Michele, delle insegnanti e di tutti coloro che hanno deciso di sostenere l’iniziativa, per la quale è stato realizzato un logo, grazie al grafico Germano Grasso, e stampate le magliette.
PRIMA EDIZIONE
OTTOBRE 2019 IN PRESENZA
Ospitata dal Comune di Vigarano Mainarda (Fe)
La prima edizione, che si è svolta in presenza, ha visto la partecipazione di ospiti illustri. Ad aprire il Festival il 4 ottobre 2019 l’incontro A MANO DISARMATA con la giornalista di Repubblica e scrittrice FEDERICA ANGELI, che vive sotto scorta da molti anni e con la quale i ragazzi hanno potuto dialogare sul tema delle mafie e su cosa significa vivere con la scorta, sull’integrità, sul mestiere del giornalista e sulla maternità vissuta in modo così complesso. Come accade per i progetti di prevenzione curati dalla Iantosca, al termine dell’incontro Federica Angeli e i suoi tre figli, anch’essi sotto scorta, sono stati adottati idealmente dagli studenti di Vigarano.
A seguire, L’ONNIPOTENZA CHE REGALA OBLIO: incontro durante il quale gli studenti hanno dialogato con l’Anglad di Bologna, associazione di genitori che lotta contro le dipendenze, incontrando genitori e ragazzi che hanno vissuto questa esperienza.
L’ultimo incontro, UNA MALATTIA CHIAMATA AMORE, ha visto gli studenti confrontarsi sul delicato tema dei disturbi dell’alimentazione con Laura Dalla Ragione, una delle massime esperte in materia in Italia, Emanuele Tirelli, giornalista e scrittore, Francesco Melis, nutrizionista.
SECONDA EDIZIONE
APRILE 2021 ONLINE
Ospitata dal Comune di Vigarano Mainarda (Fe)
Ad aprile 2021 si è svolta la seconda edizione del Festival che, a causa della pandemia in corso, è stata organizzata online. Quattro pomeriggi che hanno visto sfilare davanti alle telecamere giornalisti, scrittori, medici, magistrati e professori, intervistati dagli studenti di Vigarano Mainarda e di Cento.
• Tema della prima giornata la SELFIE DYSMORPHIA. Ospiti il Dottor Marco Iera, chirurgo estetico, e Alessandra De Tommasi, giornalista.
• Tema della seconda giornata CADUTI NELLA RETE. Ospiti Alessio Carciofi, ideatore del digital detox, Fernando Muraca, regista e scrittore, Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta e presidente di Di.Te.
• Tema della terza giornata SIAMO FATTI DI-VERSI. Ospite Guido Marangoni
• Tema della quarta giornata l'INDIPENDENZA DALLE MAFIE. Ospiti Antonio Nicaso, professore e scrittore, Nicola Gratteri, procuratore capo di Catanzaro.
TERZA EDIZIONE
14-15 OTTOBRE 2022
Ospitata dal Comune di Cento (Fe)
NEWS

IL LOGO DEL FESTIVAL INDIPENDENZE
Il logo è stato disegnato da GERMANO GRASSO per la prima edizione, in programma ad ottobre 2019
IL FESTIVAL INDIPENDENZE SUL RESTODEL CARLINO
"E’ Cento che ospiterà il noto Festival InDipendenze, giunto alla sua terza edizione ponendosi come obiettivo la volontà di coinvolgere tutta la comunità in progetti che vedono protagonisti i ragazzi, sensibilizzando adulti e giovanissimi sui temi della dipendenza e dell’indipendenza..."

IL 29 APRILE ALLE ORE 15 CONFERENZA STAMPA
IN SALA ZARRI
Interverranno il Sindaco Edoardo Accorsi, la Consigliera con delega alla Legalità Laura Riviello e le ideatrici del progetto (nato nel 2019 a Vigarano Mainarda) Agnese De Michele, Insegnante di psicologia e Consigliera comunale a Vigarano M. e Angela Iantosca, giornalista e scrittrice nonché Direttrice Artistica del Festival InDipendenze.
